IL TEST BOCCONI
Superare il test Bocconi
La prova per poter accedere ad uno dei 10 corsi dell’area Economica ed alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università Bocconi.


TEST BOCCONI ONLINE
Per tutte le sessioni programmate per il 2021 è previsto lo svolgimento del test online tramite il sistema di proctoring Respondus.
Il Test è composto da 50 domande da risolvere in 75 minuti. Per ogni quesito avrai circa un minuto e mezzo per leggere, risolvere e segnare la tua scelta. È fondamentale prendere dimestichezza con tutte le tipologie di esercizi proposte, così da imparare come risolverli e come farlo nel minor tempo possibile
COM'È FATTO IL TEST?
I quesiti del test sono a risposta multipla, e volti a testare le capacità logiche, verbali, numeriche e di ragionamento dei candidati.
Le 50 domande sono così suddivise:
- Comprensione brani, 13 domande
- Logica, 15 domande
- Matematica, 15 domande
- Ragionamento numerico, 7 domande
I quesiti di logica e comprensione del testo non richiedono una conoscenza pregressa specifica. A differenza delle altre tipologie, questi esercizi non sono risolvibili, ad esempio, con la semplice applicazione di una formula; per questo motivo la pratica è lo strumento di preparazione essenziale per affrontarli. Solo svolgendo numerosi quiz, infatti, ti sarà possibile affrontare queste domande impiegando sempre meno tempo (e si sa, il tempo è denaro in questo test!).
Le domande specifiche di matematica/ragionamento numerico riguardano invece argomenti trattati, nella maggioranza dei casi, durante il triennio della scuola superiore, o quesiti risolvibili tramite ragionamento. Nello specifico, il test Bocconi richiede una solida conoscenza di base su logaritmi, potenze e loro proprietà, calcolo combinatorio, equazioni, disequazioni e sistemi, una certa familiarità con cenni di matematica finanziaria e una sicurezza totale su percentuali, funzioni e trigonometria. Va segnalato che, negli ultimi anni, hanno visto crescere la propria importanza argomenti quali la geometria piana e solida e la statistica di base.
A livello generale, negli ultimi anni si è verificata una vera e propria trasformazione del test, che si concentra ora in misura preponderante su temi ed esercizi di tipo matematico-quantitativo
COME SI CALCOLA IL PUNTEGGIO DEL TEST?
Il punteggio del test è calcolato come segue:
- Per ogni risposta esatta: + 1 punto
- Per ogni risposta sbagliata: – 0,2 punti
- Per ogni risposta lasciata in bianco: 0 punti
Dagli ultimi dati ufficiali forniti dall’Università Bocconi, la selezione sulle valutazione dei seguenti elementi:
- Esito del test: 55%
- Curriculum scolastico: 43%
- Eventuali certificazioni linguistiche (se possedute): 2%
LE DATE DEL TEST
Sessioni | Quando iscriversi | Data test | Data Esiti test | Sedi |
Winter Session | Metà Novembre 2020 – 25/01/2021 | Dall’8 al 12/02/2021 | Metà Marzo 2021 | Test Online |
Spring Session | Metà Marzo – Inizio Aprile 2021 | Dal 26 al 30/04/2021 |
Fine Maggio 2021 |
Test Online |
Early Session* | 22/07/2020 – 24/09/2020 | Dal 26 al 30/10/2020 | Fine Novembre 2020 | Test Online |
*La Early session è rivolta agli studenti del 4º anno o a chi decide di affrontare il test per candidarsi in anticipo per l’anno accademico successivo